viernes, 21 de febrero de 2014

Letteratura spagnola III Anno Accademico 2013/2014

Letteratura spagnola III
Corso di Laurea in Lingue e culture moderne
CFU: 6
SSD: L-LIN/05
Docente: Maria D'Agostino
Anno Accademico 2013/2014

Contenuto
Il corso approfondirà le dinamiche storico-sociali della Spagna dalla guerra di Indipendenza (1808) alla guerra civile (1936-1939) con il proposito di far acquisire allo studente consapevolezza delle ragioni della tardiva adesione della cultura spagnola alle poetiche romantiche e a quelle realiste e naturaliste fino alla crisi del 1898. Ci si soffermerà, quindi, sull'avvento delle avanguardie e sulla grande stagione culturale del primo trentennio del Novecento che vide gli intellettuali della cosiddetta 'Generación del `27' prima protagonisti di una straordinaria rinascita letteraria e di un rinnovato impegno civile e poi vittime, a diverso titolo, della cieca violenza della guerra.
Bibliografia
Testi: J. de Espronceda, El estudiante de Salamanca, Madrid Cátedra; J. Zorrilla, don Juan Tenorio, a cura di A Peña, Madrid, Cátedra; L. Alas Clarín, Doña Berta, a cura di A Sotelo Vásquez, Madrid, Cátedra; M. de Unamuno, Niebla, Madrid, Cátedra; F. García Lorca, Bodas de Sangre, Madrid, Cátedra. Una antologia di testi messa a punto dal docente sarà distribuita durante il corso. Testi critici: L'Età d'Oro della Letteratura Spagnola. L¿Ottocento, a cura di M. G. Profeti, Firenze, La Nuova Italia; L'Età d'Oro della Letteratura Spagnola. Il Novecento, a cura di M. G. Profeti, Firenze, La Nuova Italia (pp. 3-309). Letture facoltative M. R. Alfani, Il ritorno di don Chisciotte, Roma, Donzelli, 2000.
Obiettivi
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della cultura letteraria spagnola dei secoli XIX e XX in una prospettiva sia sincronica che diacronica e che tenga conto del più vasto contesto storico e letterario europeo. Ulteriore obiettivo dell'insegnamento è l'affinamento degli strumenti critici imprescindibili all'analisi del testo letterario nella duplice prospettiva su indicata.
Metodo di insegnamento
Lezione orale
Metodo di valutazione
Esame orale
Note
Il corso si articolerà in 36 ore di lezione di didattica frontale in cui il docente, attraverso l'analisi dei testi, si soffermerà sui principali argomenti del corso. - La frequenza del corso è fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con letture concordate con il docente. - L'esame prevede un colloquio orale nel corso del quale il canditato dovrà dimostrare di avere compreso con chiarezza le principali dinamiche storico-sociali, culturali e letterarie della Spagna dei secoli XIX e XX di inserirle in un contesto europeo. In particolare si valuteranno: 1. capacità di articolare un discorso complesso sui testi e sulle tematiche affrontate durante il corso. 2. capacità di esprimersi con chiarezza e proprietà di linguaggio in italiano e in spagnolo e di saper tradurre correttamente i testi in lingua spagnola oggetto di studio. 3. capacità di inserire autori e testi nel loro contesto storico-culturale. 4. capacità di selezionare criticamente le informazioni e di servirsi con autonomia di giudizio delle fonti bibliografiche.

LINGUA DI INSEGNAMENTO Il corso sarà svolto in italiano con sintesi in spagnolo degli argomenti più significativi.

Letteratura spagnola II Anno Accademico 2013/2014

Letteratura spagnola II
Corso di Laurea in Lingue e culture moderne
CFU: 6
SSD: L-LIN/05
Docente: Maria D'Agostino
Anno Accademico 2013/2014

Versione italiana
Prerequisiti
Buona conoscenza delle principali dinamiche storico-culturali della Spagna dal Medioevo alla fine del Cinquecento. - Conoscenza dei poemi cavallereschi del secolo XVI, in particolare dell''Orlando Furioso', e del dibattito sullo statuto della letteratura nelle poetiche neoaristoteliche. - Propedeuticità: per sostenere l’esame è necessario aver superato gli esami di Letteratura spagnola I e di Lingua e traduzione spagnola I.
Contenuto
Il corso approfondirà le dinamiche storico-sociali della Spagna dalla metà del XVI al XVIII secolo con il proposito di far acquisire allo studente consapevolezza delle ragioni che trasformarono l' «impero su cui non tramontava mai il sole» in uno stato economicamente depresso e dilaniato dalle tensioni cui il cambio dinastico, avvenuto con l'avvento della dinastia Borbonica, riuscì solo parzialmente a porre rimedio. In particolare ci si soffermerà sulle forme narrative della Spagna del Siglo de Oro, dedicando speciale attenzione alla nascita e allo sviluppo del romanzo picaresco e al don Quijote de la Mancha, e si approfondirà lo studio dell'estetica barocca analizzando nel dettaglio la rivoluzione del teatro spagnolo operata da Lope de Vega e culminata nei capolavori di Calderón de la Barca. Attraverso l'analisi delle opere più significative di José de Cadalso e Leandro Fernández de Moratín si prenderanno, inoltre, in esame la lenta apertura della Spagna alla cultura illuministica e l'affermarsi delle poetiche neoclassiche.
Bibliografia
Testi/Testi critici Testi: Lazarillo de Tormes, a cura di Francisco Rico, Madrid Cátedra; Francisco de Quevedo, L'Imbroglione: vita di don Pablos, detto il `Buscón', a cura di M. Rosso Gallo, Venezia, Marsilio 2004 (la selezione dei capitoli sarà indicata dal docente durante il corso); Miguel de Cervantes, Don Quijote de la Mancha, ed. a cura di J. J. Allen, Cátedra, Madrid, (prima parte); Tirso de Molina, L'Ingannatore di Siviglia, introduz. di A. Baldissera, prefaz. di M. G. Profeti, Milano, Garzanti, 2007; Pedro Calderón de La Barca, La vita è un sogno, a cura di Fausta Antonucci, Venezia, Marsilio, 2009; Pedro Calderón de La Barca, El Gran teatro del Mundo, a cura di E. Frutos Cortés, Madrid, Cátedra; Leandro Fernández de Moratín, El sí de las niñas, ed. di E. Martínez Mata, Madrid, Cátedra. Una breve antologia di testi messa a punto dal docente sarà distribuita durante il corso. Testi critici: L'Età d'Oro della Letteratura Spagnola. Il Cinquecento, a cura di M. G. Profeti, Firenze, La Nuova Italia (pp. 3-46; 215-261; 471-579) ; L'Età d'Oro della Letteratura Spagnola. Il Seicento, a cura di M. G. Profeti, Firenze, La Nuova Italia; (pp. 3-202; 209-226; 453-540); L'Età d'Oro della Letteratura Spagnola. Il Settecento, a cura di M. G. Profeti, Firenze, La Nuova Italia (pp. 3-50; 105-111; 113-118; 132-138; 145-150; 217-224; 230-249). Letture facoltative J. H. Elliot, La Spagna Imperiale. 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2004 (cap. VII e ss.).
Obiettivi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze storico-culturali necessarie ad affrontare il complesso e variegato panorama letterario della Spagna dei secoli XVII e XVIII in una prospettiva sia sincronica che diacronica che tenga conto anche del più vasto contesto storico e letterario europeo. Ulteriore obiettivo dell'insegnamento è l'approfondimento degli strumenti critici imprescindibili all'analisi del testo letterario nella duplice prospettiva su indicata
Metodo di insegnamento
Lezione orale
Metodo di valutazione
Esame orale
Note
Il corso si articolerà in 36 ore di lezione di didattica frontale in cui il docente, attraverso l'analisi dei testi, si soffermerà sui principali argomenti del corso. - La frequenza del corso è fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con letture concordate con il docente. - L'esame prevede un colloquio orale nel corso dei quali il canditato dovrà dimostrare di avere compreso con chiarezza le principali dinamiche storico-sociali, culturali e letterarie della Spagna dei secoli XVI e XVIII e di inserirle in un contesto europeo. In particolare si valuteranno: 1. capacità di articolare un discorso complesso sui testi e sulle tematiche affrontate durante il corso. 2. capacità di esprimersi con chiarezza e proprietà di linguaggio in italiano e di saper leggere e tradurre i testi in lingua spagnola oggetto di studio. 3. capacità di inserire autori e testi nel loro contesto storico-culturale. 4. capacità di selezionare criticamente le informazioni, memorizzando con precisione quelle più significative. -Lingua di insegnamento: Il corso sarà svolto in italiano con sintesi in spagnolo degli argomenti più significativi.

Letteratura spagnola I Anno Accademico 2013/2014

Letteratura spagnola I
Corso di Laurea in Lingue e culture moderne
CFU: 6
SSD: L-LIN/05
Docente: Maria D'Agostino
Anno Accademico 2013/2014

Prerequisiti
Buona conoscenza della Letteratura italiana dal Medioevo alla fine del Cinquecento. Si richiede, in particolare, la conoscenza dello sviluppo della lirica dal Medioevo al Rinascimento, in particolare dei 'Rerum Vulgarium Fragmenta' e della loro fortuna ed esegesi nei secoli XV e XVI.
Contenuto
Il corso prenderà in esame, sia pure in modo sintetico, le dinamiche storico-sociali della Spagna medievale con il proposito di far acquisire allo studente consapevolezza della peculiare situazione culturale verificatasi dopo la conquista araba della penisola. Ci si soffermerà quindi sul lento processo di reconquista che portò all’unificazione delle Corone di Castiglia e Aragona sotto i re Cattolici, fautori di uno stato fortemente centralizzato, di un profondo rinnovamento culturale, della scoperta del nuovo mondo e preludio alla Spagna Imperiale di Carlo V e Filippo II. Si prenderanno, quindi, in esame le forme di rappresentazione letteraria più significative del Rinascimento spagnolo, in particolare, la produzione lirica, nel passaggio dalle forme tradizionali 'cancioneriles' alla grande stagione del petrarchismo garcilasiano fino a la 'vuelta a lo divino' operata da San Juan de la Cruz, e le forme narrative, assolutamente originali nel panorama letterario europeo, rappresentate da 'La Celestina' e, soprattutto, dal 'Lazarillo de Tormes', archetipo del romanzo picaresco.
Bibliografia
Testi: La Celestina, a cura di Dorothy Severin, Madrid Cátedra (Paratesto; Autos I, III, IV, IX; X; XI, XII, XIV; XVI; XXI) Garcilaso de la Vega, Poesie complete. 1. Le Liriche, a cura di M. Di Pinto, Napoli, Liguori, 2004 (la selezione di testi sarà indicata dal docente durante il corso). Garcilaso de la Vega, Le Egloghe, a cura di M. di Pinto, Torino, Einaudi, 1992 (Egloga I). Lazarillo de Tormes, a cura di F. Rico, Madrid, Cátedra. San Juan de la Cruz, Poesie, a cura di Giovanni Caravaggi, Napoli, Liguori, 1995. Testi critici: A. Gargano, Le arti della pace. Tradizione e innovazione nella Spagna dei re Cattolici, Napoli, Liguori, 2008. C. Samoná, La Letteratura spagnola dei secoli d'oro, Firenze, Sansoni (cap. I-V). L’Età d’Oro della Letteratura Spagnola. Il Cinquecento, a cura di M. G. Profeti, Firenze, La Nuova Italia, (pp. 264-470). F. Rico, Il romanzo picaresco e il punto di vista, a cura di A. Gargano, Milano, Paravia Bruno Mondadori Editori, 2001, (cap. I). Letture Facoltative Consigliate: C. Alvar – J. C. Mainer – R. Navarro, Storia della letteratura spagnola. Il medioevo e l’Età d’Oro. Torino, Einaudi, (pp. 1-174). J. H. Elliot, La Spagna Imperiale. 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2004, (cap. I-VI).
Obiettivi
Conoscenza della storia, cultura e letteratura spagnola dal Medioevo alla fine del Cinquecento, in particolare dall’ascesa al trono dei re Cattolici all’epoca di Filippo II, e delle principali metodologie di base di analisi del testo letterario. Capacità di inserire le conoscenze acquisite durante il corso nel più vasto contesto storico e letterario europeo.
Metodo di insegnamento
Lezione orale
Metodo di valutazione
Esame orale
Note
Il corso si articolerà in 36 ore di lezione in cui il docente, attraverso l'analisi dei testi, si soffermerà sui principali argomenti del corso. - La frequenza del corso è fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con letture concordate con il docente. - L'esame prevede un colloquio orale nel corso dei quali il canditato dovrà dimostrare di avere compreso con chiarezza le principali dinamiche storico-sociali, culturali e letterarie della Spagna dall'epoca dei Re Cattolici alla fine del Cinquecento. In particolare si valuteranno: 1. capacità di articolare un discorso complesso sui testi e sulle tematiche affrontate durante il corso. 2. capacità di esprimersi con chiarezza e proprietà di linguaggio in italiano e di saper leggere e comprendere passi scelti in lingua spagnola dei testi oggetto di analisi nel corso delle lezioni. 3. capacità di inserire autori e testi nel loro contesto storico-culturale. 4. capacità di selezionare criticamente le informazioni, memorizzando con precisione quelli più significativi. Lingua di Insegnamento: Italiano